november, 2021
Event Details
Premessa: Cremona come il luogo dove si può vivere e crescere secondo criteri di qualità della vita. La vediamo evolversi nei servizi di pubblica utilità,
Event Details
Premessa:
Cremona come il luogo dove si può vivere e crescere secondo criteri di qualità della vita. La vediamo evolversi nei servizi di pubblica utilità, nella valorizzazione delle sue bellezze e delle sue eccellenze, nella musica, nella zootecnia e nell’agrifood oltre che nell’innovazione. Eccellenze che passano da storia, esperienze, valori; ma anche da un’idea di futuro che unisce innovazione a vocazione. Vediamo un territorio luogo di nuovi modelli energetici, dalla bioenergia all’economia circolare, e della gestione di servizi innovativi dedicati al mondo delle imprese e dell’agricoltura in particolare.
Una città non solo legata alle tradizioni ma capace di produrre cultura e progetti a favore della crescita del territorio. Una provincia capace di sperimentazione e ricerca, che guarda al 2030 con un orizzonte al 2050 utilizzando criteri di sostenibilità ambientale, sociale ed economica, per attrarre investimenti da mettere a terra a fronte di reali bisogni. Un territorio dunque che cresce portando a cittadini e imprese cultura, prospettive e futuro.
AgriTech come leva di sviluppo per trasformare il settore primario
Una grande fiera che unisce agricoltura e innovazione, che mette al centro operatori economici, sia pubblici che privati, e cittadini pronti a individuare modelli e soluzioni in grado di far evolvere il settore primario, in un momento di grandi trasformazioni e cambiamenti epocali.
Agrinnovation per far conoscere le eccellenze del territorio, perché l’agricoltura è da sempre il punto di partenza su cui si è raccolto il Paese manifestando unità e straordinaria biodiversità al tempo stesso. Un mondo agricolo che grazie all’innovazione tecnologica potrà valorizzare in modo chirurgico le proprie eccellenze; innovazione che traccia nuove linee di connessione, che a Cremona si aprono con straordinaria creatività a musica e agrifood.
Punti di convergenza che unisce secondo una prospettiva comune la Fiera di Cremona, il Comune e LGH – Gruppo A2A, cuore strategico e operativo della città di Cremona e del territorio circostante.
Con un centro d’eccellenza, Cremona Fiere, in grado di creare manifestazioni che si aprono al Paese così come alla cittadinanza. Per questo Agrinnovation si dispiegherà nel tempo non solo negli spazi fieristici ma troverà espressione all’interno della città di Cremona, con i suoi cittadini, le sue storie, i suoi miti, sempre con un ruolo da protagonisti.
Programma:
Ricerca & Sviluppo. Cultura e competenze per un made in Italy della conoscenza
- Ore 10.00 -11.30 Ricerca e Formazione al centro dell’evoluzione delle imprese Agritech
con:
Francesco Sansone, Università di Parma – Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale
Michael Magri – Gianni Lutzu, Tere Group
Filippo Renga, Osservatorio Smart AgriFood Politecnico di Milano
Paolo Ajmone Marsan, Facoltà di Agraria dell’Università Cattolica del S. Cuore di Piacenza-Cremona – Direttore Agrisystem - Ore 11.30 -12.30 Ricerca in agricoltura al servizio delle imprese
con:
Elisa Novelli, Agronoma Oleificio Zucchi
Paolo Gerevini, Direttore Consorzio Melinda
Giancarlo Martini, Altrech Filtration
Pier Paolo Lorieri, Podere Scurtarola
Giancarlo Pepe, Consulente Agroindustriale – intervento on line
Vito Labarile, imprenditore agricolo le Murge – intervento on line - Ore 14.30-16.30 Agricoltura e zootecnia del futuro: la parola agli espositori
Interviste ai protagonisti della fiera. Suggestioni, desiderata, proposte
more
Time
(Sunday) 10:00 - 18:00
Sala
Area Agrinnovation Pad 2
Organizer
Organizzazione: CremonaFiere/LGH – Gruppo A2A/Energia Media