PREVENTION IS BETTER THAN CURE - aggiornamenti su alcune malattie infettive del bovino
Event Details
La Società italiana veterinari produzioni da reddito promuove da anni a Cremona un momento di approfondimento e formazione per professionisti, ponendo sotto i riflettori le tematiche di maggiore
Event Details
La Società italiana veterinari produzioni da reddito promuove da anni a Cremona un momento di approfondimento e formazione per professionisti, ponendo sotto i riflettori le tematiche di maggiore attualità e presentando gli aspetti più innovativi del dibattito tecnico – scientifico.
Con l’entrata in vigore del regolamento 2016/429 viene profondamente rinnovata la normativa in materia di sanità animale con lo scopo di prevenire e controllare le malattie animali che possono essere trasmesse ad altri animali o agli esseri umani nell’ottica di “ONE HEALTH”. Il ruolo del Veterinario aziendale è centrale nella Animal Health Strategy: senza alcun dubbio è la figura tecnica più qualificata che si interfaccia con l’allevatore e anello di collegamento fra l’azienda e l’autorità sanitaria ufficiale. Nell’ottica della prevenzione viene rivisto l’approccio nei confronti delle malattie più comuni dell’allevamento bovino comprese IBR e BVD, dove ancora oggi si può fare molto per attuare prevenzione e biosicurezza. Il focus della prima parte della mattinata di aggiornamento sarà di ripercorrere quanto fatto fino ad ora per queste due importanti malattie, e valutare la situazione epidemiologica più aggiornata, su larga scala. L’aggiornamento in tema di malattie infettive del bovino continuerà nella mattinata con una problematica non frequente ma devastante qualora si verifichi in allevamento: il Clostridium botulinum. Un case report molto recente ci consentirà di aprire il dibattito sull’esigenza di instaurare un meccanismo organizzato ed efficace per poter rapidamente dare risposta ad un’emergenza estremamente rovinosa. Nel pomeriggio si affronteranno invece le infezioni da Salmonellosi nell’allevamento bovino: questa è una problematica rilevante per le possibili ripercussioni sanitarie ed economiche nonché per i risvolti sulla salute pubblica conseguenti al carattere zoonotico dell’infezione. Al fine di limitare la diffusione dell’infezione intra- ed inter-allevamento e la possibilità di trasmissione all’uomo permane per questa patologia, dopo l’abrogazione del Regolamento di Polizia Veterinaria e l’entrata in vigore del 136/2022, l’obbligo di segnalazione come da Decreto Legislativo 191/2006 che recepisce la Direttiva Zoonosi 99/2003 e per tutte le salmonelle una “sorveglianza” obbligatoria. Da qui l’esigenza di formare ed informare i colleghi che si trovano a gestire questa patologia quotidianamente in allevamento e di agevolarli nella predisposizione del Piano di gestione sanitaria fondamentale per la corretta gestione del focolaio di infezione
PROGRAMMA:
09:30 Registrazione e saluto
Moderatore: Cecilia Tolasi
09:45 BVD in Italia
Giordano Ventura
10.20 Spazio informativo Boehringer Ingelheim
10.30 IBR
Stefano Petrini
11:30 Botulino
Alice Prosperi
Stefano Allodi – Case report
13:00 Pausa
Moderatore: Michela Conterbia
14:00 Salmonella
Antonio Barberio
16:30 Discussione
17.00 Termine della giornata
Organizzazione: SIVAR – SIB (Convegno Riservato ai Medici Veterinari)
more
Time
28/11/2024 09:30 - 17:00(GMT+01:00)
Sala
Sala Stradivari