november, 2021
Event Details
Il rispetto della sostenibilità, della sicurezza dei prodotti e il mantenimento di standard di alta qualità sono fondamentali anche nel settore lattiero-caseario. Grazie ad un approccio di filiera
Event Details
Il rispetto della sostenibilità, della sicurezza dei prodotti e il mantenimento di standard di alta qualità sono fondamentali anche nel settore lattiero-caseario. Grazie ad un approccio di filiera è possibile garantire un “percorso virtuoso” che parte dalla cura e attenzione alla qualità della materia prima, continua con il mantenimento di standards igienici elevati nel corso della trasformazione e si completa con il rispetto delle normative di sicurezza e qualità nel corso della successiva commercializzazione.
In questo contesto, Il consumatore è sempre più attento alle proprietà nutrizionali e funzionali, all’origine, alla sostenibilità e conservabilità degli alimenti. É interessato anche alle innovazioni del packaging e al rispetto del benessere animale.
L’educazione alla lettura e interpretazione delle informazioni contenute nell’etichetta dei prodotti è uno dei capisaldi per consentirne scelte consapevoli, anche alla luce dell’evoluzione delle normative sull’etichetta nutrizionale, argomento ancora controverso e ampiamente dibattuto a livello EU.
Intervengono
- Qualità del latte: parliamone ancora
Domenico Carminati, CREA-ZA Lodi
- Trasformazione lattiero-casearia: il contributo dell’industria per produrre alimenti sicuri
Vittorio Zambrini, Università degli Studi di Piacenza
- Dalla parte del consumatore: come orientarsi per (ri)conoscere la qualità e salubrità dei prodotti
Ivano De Noni, Università degli Studi di Milano
more
Time
(Sunday) 10:00 - 11:00
Sala
Sala Eventi Padiglione 2
Organizer
CREA - ZA in collaborazione con CremonaFiere